In deroga sinonimo: scopri le alternative più sorprendenti in un solo sguardo!

In deroga, un termine che spesso viene utilizzato nel contesto giuridico, indica una situazione in cui si decide di derogare, ovvero di deviare temporaneamente da una norma o da una regola stabilita. Attraverso questa deroga, si può concedere un'eccezione o una disposizione diversa rispetto a quanto previsto dalla legge, al fine di adattarsi a circostanze particolari o di risolvere specifiche problematiche. L'utilizzo del concetto di deroga permette quindi di garantire una certa flessibilità nel sistema giuridico, consentendo di adattarsi in modo più efficace e rapido alle mutevoli esigenze della società. Tuttavia, è fondamentale che l'uso della deroga sia ben motivato e limitato nel tempo, al fine di evitare abusi o distorsioni nel rispetto del principio di legalità.
Cosa significa "in deroga"?
"In deroga" è un'espressione utilizzata soprattutto nel linguaggio giuridico, amministrativo e burocratico per indicare l'eccezione o l'attuazione di una norma diversa da quella stabilita. Si adotta questa locuzione quando si intende derogare o fare un'eccezione a quanto è previsto dalle disposizioni vigenti. Ad esempio, si parla di premio "in deroga" quando viene attribuito ai dipendenti dello Stato in casi eccezionali e in relazione a particolari esigenze di servizio. In sostanza, "in deroga" indica una deviazione temporanea o eccezionale dalla regola.
In ambito giuridico, amministrativo e burocratico, l'espressione "in deroga" viene utilizzata per indicare l'eccezione o l'attuazione di una norma diversa da quella stabilita. Ad esempio, nel caso dei premi attribuiti ai dipendenti dello Stato, si parla di premio "in deroga" quando viene concesso in situazioni eccezionali o per esigenze di servizio particolari. In sintesi, "in deroga" indica una deviazione temporanea o eccezionale dalla regola.
Qual è il termine sinonimo di derogare?
Il termine sinonimo di derogare è contravvenire. Contravvenire indica l'atto di non osservare quanto stabilito da un accordo, una consuetudine, un contratto o una legge. Derogare implica quindi una violazione o una trasgressione delle disposizioni stabilite. Al contrario, adempiere, attenersi, osservare e rispettare indicano l'atto di conformarsi e seguire le regole e i dettami previsti.
Derogare e contravvenire sono sinonimi che indicano l'atto di non rispettare accordi, contratti o leggi. Al contrario, adempiere, attenersi, osservare e rispettare indicano l'atto di conformarsi alle regole.
Cosa significa lavorare in deroga?
Lavorare in deroga significa essere costretti ad adattarsi alle regole del gioco lavorativo, anche se queste sono ingiuste o perverse. Questa condizione si associa spesso ai giovani, che non hanno altra scelta se non conformarsi, a meno che non abbiano risorse familiari per permettersi di evitare questa situazione. In sostanza, lavorare in deroga rappresenta una forma di sottomissione e limitazione delle opportunità per i lavoratori.
Il lavoro in deroga impone ai lavoratori di adattarsi alle regole ingiuste del contesto lavorativo, in particolare ai giovani che spesso non hanno alternative. Questa condizione si traduce in una sottomissione e nella limitazione delle opportunità di crescita professionale.
L'eccezione nella lingua italiana: sinonimi di 'in deroga' e il loro uso specialistico
Nella lingua italiana, l'espressione "in deroga" viene utilizzata per indicare un'eccezione o una deviazione rispetto a una norma o a una regola. Tuttavia, esistono sinonimi che possono essere impiegati in contesti specialistici. Ad esempio, si può utilizzare "in dispensa" per indicare una situazione in cui si fa un'eccezione a una regola solitamente rigida. Allo stesso modo, "in difetto" può essere utilizzato per indicare una deroga in cui si va contro una norma predefinita. L'uso di questi sinonimi dipende dal contesto specifico e dall'intento comunicativo dell'autore.
In conclusione, l'uso di sinonimi come "in dispensa" e "in difetto" può arricchire la comunicazione in contesti specialistici, offrendo alternative all'espressione "in deroga". La scelta del termine da utilizzare dipenderà dal contesto specifico e dall'intento comunicativo dell'autore.
Sinonimi di 'in deroga': un'indagine sul linguaggio specializzato
Nel campo linguistico, l'espressione "in deroga" è spesso utilizzata per indicare una situazione in cui si fa un'eccezione rispetto a una regola o a una norma. Tuttavia, esistono alcuni sinonimi che possono essere usati come alternative. Un'indagine sul linguaggio specializzato ha rivelato che termini come "in derogazione", "in sospensione", e "con esclusione" sono spesso impiegati per esprimere lo stesso concetto. Questo studio evidenzia l'importanza di esplorare il linguaggio tecnico e specializzato per una migliore comprensione e comunicazione.
La ricerca nel campo linguistico ha evidenziato che l'espressione "in deroga" può essere sostituita con sinonimi come "in derogazione", "in sospensione" e "con esclusione". Questo studio sottolinea l'importanza di esplorare il linguaggio specializzato per una comunicazione più efficace.
La varietà linguistica nell'uso di 'in deroga': sinonimi e contesti specialistici
Il termine "in deroga" viene utilizzato per indicare una situazione in cui si fa un'eccezione a una norma o a una regola preesistente. Tuttavia, nella lingua italiana, esistono sinonimi che possono essere utilizzati a seconda del contesto specialistico in cui ci si trova. Ad esempio, nel campo legale si può utilizzare il termine "con dispensa", mentre nel settore amministrativo si preferisce l'espressione "con esonero". La scelta del termine adeguato dipende quindi dal contesto specialistico in cui ci si trova e dalla specifica normativa a cui si fa riferimento.
In conclusione, la scelta del termine adeguato da utilizzare in deroga a una norma preesistente dipende dal contesto specialistico e dalla specifica normativa a cui ci si riferisce.
In conclusione, l'utilizzo del termine "in deroga" come sinonimo è fondamentale per ampliare il repertorio lessicale e arricchire la comunicazione. La varietà di sinonimi permette di evitare ripetizioni e di esprimere concetti in maniera più precisa ed elegante. Tuttavia, è importante fare attenzione all'uso corretto di "in deroga" e adattarlo al contesto in cui viene impiegato. L'approfondimento delle conoscenze linguistiche e l'esplorazione di nuove parole e sinonimi sono strumenti indispensabili per arricchire il proprio vocabolario e migliorare l'efficacia comunicativa. Quindi, "in deroga" rappresenta un sinonimo valido ed efficace da utilizzare in diversi ambiti, garantendo così un'accurata espressione delle idee e una comunicazione più ricca e apprezzabile.