L'Associazione CO.CUN


L’Associazione Culturale Co.Cun nasce da un’idea, maturata progressivamente dall’esperienza di impegno a servizio della Comunità, da parte di alcuni cittadini. Dopo varie collaborazioni all’interno di comitati di Quartiere e con associazioni del terzo settore, abbiamo preso sempre maggiore consapevolezza della necessità, in Cuneo, di una improcrastinabile cura dei beni comuni, che devono essere restituiti alla Comunità. La cittadinanza attiva è chiamata a occuparsi di questi beni, ma non può reggersi solo sul volontariato che nell’attuale momento storico deve purtroppo fare i conti con due fenomeni importanti:

  • la riduzione delle risorse pubbliche (molte associazioni potevano rendere servizi importanti perché godevano di consistenti finanziamenti pubblici);

  • la mancanza di ricambio generazionale – sopravvivono le associazioni giovanili che lavorano in ambito culturale o sportivo, mentre ci sono molte difficoltà nel settore socio-assistenziale (dove lavorano quasi esclusivamente pensionati e anziani).

Per coinvolgere i giovani bisogna pensare a qualcosa che possa avere ricadute anche da un punto di vista economico; ciò non significa lucrare su un servizio o un bene, ma farne un’occasione lavorativa per persone che si prenderanno cura della Comunità a cui appartengono.
Da queste considerazioni nasce il progetto dell’Associazione Culturale ‘Co.Cun’ (acronimo di ‘Comunità Cuneo’), che, mettendo in campo competenze diverse (al suo interno ci sono agronomi, esperti finanziari, specialisti di marketing, esperti di servizi alla persona e di comunicazione), vuole giungere a generare un processo di sviluppo locale e di cambiamento con e per la Comunità. Si prevede, a breve di trasformare l’associazione in ‘impresa sociale’: l’obiettivo è quello di attivare servizi e benefici, generare opportunità lavorative e provocare ricadute ed impatto sociale sulla Comunità per renderla migliore, più accogliente ed inclusiva.
Mantenere e incrementare i servizi e promuovere nuove occasioni di lavoro, sono progetti che consentono la permanenza e l’insediamento delle persone su un territorio. I campi di intervento sono i più svariati: creazione e gestione dei mercati agricoli, cura del verde e delle aree dismesse, riqualificazione e rigenerazione di edifici pubblici abbandonati, conduzione di impianti sportivi e parchi gioco, servizi ecologici, assistenza alle persone, valorizzazione turistico-ambientale e molti altri ancora.

I nostri valori


Il significato della parola comunità è quello di ‘gruppo di persone unite da rapporti e vincoli tali da formare un corpo organico’; dal latino [commùnitas] ‘società, partecipazione’, derivato di [commùnis] ‘che compie il suo incarico insieme’, derivato di [munus] ‘obbligo’, ma anche ‘dono’, col prefisso [cum-].

È da questo substrato che la communitas emerge quindi come rapporto di comunanza civile e socievole, legame di partecipazione e gruppo insieme. Ma quando guardandoci in un gruppo ci rendiamo conto di come ogni nostra singolarità abbia una cifra comune, e, organizzata, sia volta in una stessa direzione, generale o particolare, ecco che emerge la comunità. Una parola delle più preziose.

L’Associazione Co.Cun nasce da questa fondamentale premessa che riassume in modo esauriente e sintetico la filosofia dell’associazione stessa.

L’autorevole economista indiano Raghuram Rajan definisce la comunità “Terzo pilastro” dell’economia. Uno sviluppo più sostenibile e una società più equa saranno possibili solo superando il dualismo Stato-Mercato. Il “Terzo pilastro” diventa perciò l’elemento trasformativo e protagonista dello scenario socio-economico, in quanto implica interdipendenza e fiducia tra i cittadini e tra questi e le istituzioni, fiducia che, in questo momento storico, non è appannaggio della politica. Soltanto una comunità forte e coesa può essere antidoto alle “comunità del rancore” che portano a disfattismo e al fallimento, trovando interpreti politici capaci di rinfocolarlo.

Aiuta Co.Cun e diventa socio

CLICCA QUI